Trading Systems & Money Management

Luogo: Mendrisio (anche ONLINE)
...non c'è nulla di più sopravvalutato dell'ingresso in posizione...
è la Gestione della Posizione, il Risk Management e le scelte di Position Sizing a cui dovresti rivolgere la maggiore attenzione...
E' naturale che chi inizia a sviluppare sistemi meccanici di trading focalizzi la maggior parte delle sue energie a raffinare le regole per l'Ingresso in posizione.
Spesso, a torto, si pensa che entrando "bene" si sia già a metà dell'opera... non c'è nulla di più sbagliato, e spesso si arriva a capirlo solo dopo avere perso energie, tempo... e denaro.
In questo seminario l'attenzione non è rivolta ai setup di Ingresso in posizione, ma parliamo invece:
...di ciò che viene PRIMA (ovvero la scelta del dimensionamento della posizione o Position Sizing)
...e di ciò che viene DOPO (ovvero la gestione della posizione, quindi scelte di Scaling IN, o ingresso frazionale, e di Scaling OUT, o uscita frazionale, e di alcuni accorgimento per la Gestione del Rischio).
Esistono, infatti, decine e decine di motivazioni per uscire da una posizione: obiettivo di questo corso è passare in rassegna quelle più interessanti.
Come per il corso precedente (Trading Automatico), anche in questo caso viene messo a disposizione dei partecipanti il codice Easy Language di ognuna di queste modalità di uscita, così da poterlo impiegare direttamente nelle proprie strategie.
Non meno importante delle regole di uscita, sono le decisioni relativa al capitale da impiegare sulla prossima operazione.
Nel seminario passiamo, infatti, in rassegna alcuni dei principali modelli di Money Management, mettendo sempre a disposizione il codice Easy Languageper poterli implementare nelle proprie strategie.
Dall'analisi statistica dello storico delle operazioni, mostriamo come ricavare, inoltre, importanti indicazioni circa il capitale da utilizzare per contenere, ad esempio, con una probabilità del 95%, il nostro DrawDown entro una certa soglia predefinita (gli strumenti per effettuare questo calcolo saranno messi a disposizione dei partecipanti).
Mostriamo, infine, come poter utilizzare (richiamandole in tempo reale, da codice) importanti indicazioni relative all'equity line del sistema (gestendo stop sull'equity di periodo), alla trade dependency (come individuarla e come poterla sfruttare), al trading sull'equity line del sistema.
PROGRAMMA:
POSITION SIZING
L'ingresso in posizione? sopravvalutato...
ALLOCAZIONE DEL CAPITALE SULLA PROSSIMA OPERAZIONE: Le scelte di dimensionamento della posizione (Position Sizing) e l'impatto sull'Equity e sulle caratteristiche del sistema:
- Fixed Shares
- Fixed Dollar
- Fixed Risk
- Optiomal F
- Fixed Fractional
- Percent Volatility
- Fixed Ratio
La trade dependency (come individuarla e come poterla sfruttare) ed il position sizing in funzione dell'equity line del sistema (trading sull'equity).
ALLOCAZIONE DEL CAPITALE NECESSARIO AL TRADING SYSTEM: Analisi probabilistica sul capitale da utilizzare per il contenimento di certe grandezze (come il drawdown) con una probabilità predefinita.
LA GESTIONE DELLA POSIZIONE
Scelte di Money Management relative alla gestione della posizione
Gestione dello Scaling IN:
- aggiungere ingressi sullo stesso segnale o su segnali diversi (Pyramiding)
- position sizing sul prossimo segnale: martingala e antimartingala
- inibizione sull'Equity di periodo
- inibizione sul numero di operazioni
Stop e Target dinamici: da livelli monetari, a livelli percentuali, a livelli calcolati in funzione della volatilità esibita dallo strumento
Gestione dello Scaling OUT:
- uscite su livelli grafici
- uscite sulla base di Indicatori tecnici
- uscite in fasce orarie prestabilite
- uscite temporali
- uscite in funzione di una variazione della volatilità
- uscite in funzione di una variazione del trend
- uscite in funzione dello stop adottato
- diversi tipi di Trailing Stop
- Stop in pari: diversi criteri di innesco
Scelta del multiplo di frazionamento dell'uscita
Uscite frazionali e Analisi della Distribuzione delle operazioni: MAE e MFE per individuare condizioni per lo Scaling IN e lo Scaling OUT
Uscite frazionali e rischio overfitting
Il controllo del rischio in tempo reale (da codice) sull'equity line del sistema (gestendo stop sull'equity di periodo)
AUTOMAZIONE DELLA STRATEGIA E SINCRONIZZAZIONE
L'Automazione della strategia: differenza fra le due modalità ("allinea la strategia al l'account" o "allinea l'account alla strategia") e criteri per decidere quale sia più adatta in funzione delle caratteristiche del trading systems
Da Limit Order a Market Order
La risoluzione delle più comuni problematiche di sincronizzazione
Sincronizzazione e Forex: i grafici su Bid e su Ask, la validità dei Backtest, e qualche malizia per l'automazione...
Uno script per il riallinemento automatico delle posizioni in Tradestation.
...per O G N I C O N T E N U T O trattato in questa giornata, dai diversi tipi di position sizing, alle diverse tecniche di gestione della posizione, viene messo a disposizione del partecipante il
C O D I C E Easy Language da poter utilizzare e adattare alla propria strategia
(allo sviluppatore di trading system più attento, non dovrebbe essere sfuggito che il solo valore del codice reso disponibile in questa giornata, va ben al di là della quota di partecipazione...)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 990 € (1089 CHF)
COME FACCIAMO FORMAZIONE IN QTLAB
...quando si parla di corsi e di formazione, ciò che fa davvero al differenza è come si fanno le cose: noi abbiamo scelto di lavorare così...
1) Ogni Seminario QTLab può essere seguito di persona in aula (max 8 partecipanti) ma anche collegati a distanza, seguendo il corso in diretta con WebEX di Cisco (la piattaforma per lo streaming video e la gestione dell'aula virtuale).
2) Il resto del materiale relativo al corso (slide, fogli di excel, serie storiche in formato ASCII...) è sempre inviato al parteciopante prima del corso, in formato digitale, così da consetirgli di caricarlo sul proprio computer che potrà portare con se in aula.
3) Il docente del corso è uno solo: è la persona che ha codificato questa metodologia e che la utilizza per fare trading.
4) Tutti i nostri corsi, inoltre, sono VIDEO REGISTRATI, per darti modo di rivedere, nelle giornate successive, alcuni dei passaggi più tecnici della giornata e replicarli da solo sulla tua piattaforma di trading. Se la prossima edizione del corso è fra un paio di mesi, possiamo aprirti la visione della registrazione dell'ultima edizione per iniziare a "digerire" i contenuti del corso e poi venire direttamente in aula a vederlo nella prima edizione in calendario.
5) Tutti i Trading Systems che vengono messi a disposzione in occasione di un corso sono sempre con codice aperto, per darti modo di capire cosa fanno e poterli modificare o adattare alle tue esigenze (sono scritti in Easy Language, quindi compatibili per Tradestation e Multicharts, e comunque molto semplici da convertire nei linguaggi utilizzati da altre piattaforme).
6) Per un intero anno dalla prima partecipazione, puoi tornare a rifrequentare il corso tutte le volte che vorrai (in aula o a distanza: è sufficiente dircelo una decina di giorni prima), arrichendo la tua preparazione con tutte le novità che periodicamente il docente è solito presentare ai partecipanti (o a coloro che stanno rifrequentando il corso)
7) Ogni partecipante ai nostri corsi ha accesso alle sezioni del Forum di QTLab dedicate agli ex-allievi, dove poter interagire con gli altri partecipanti della stessa o delle precedenti edizioni, oltre che con il docente, e continuare insieme questo percorso di crescita iniziato con il corso frequentato.
8) Al termine del corso puoi essere affiancato direttamente dal docente in alcune sessioni di coaching individuale, oppure decidere di ricevere le operazioni (che si basano sulla metodologia appena appresa) abbonandoti al servizio Segnali Operativi
![]() |
![]() |
...Non vuoi aspettare la prossima edizione ...puoi vedere la REGISTRAZIONE dell'ultima edizione! (contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per tutti i dettagli) |
Corsi in Partenza
Il Corso NON è in Calendario?
Ti apriamo SUBITO la REGISTRAZIONE dell'ultima edizione (e ti inviamo le Strategie) in attesa della prossima data, che potrai seguire in sala, oppure collegato a distanza in streaming (la Rifrequenza è SEMPRE Gratis)
ECCO COME FACCIAMO FORMAZIONE IN QTLAB
...in libreria!
VideoCorsi
Video Pillole di Analisi del Mercato o di una specifica Operatività, ma anche Video Didattici sull'utilizzo delle Piattaforme di Trading...
VideoCorsi
Articoli
Il commento ad una Operazione, l'Analisi di una Strategia, o semplicemente la descrizione di una Tecnica... questo ed altro nella sezione Articoli.
Leggi gli Articoli
Downloads
Materiali Didattici, le Slide proiettate ai Seminari, codici di Trading Systems, Reports e Software: a tua disposizione!
Downloads
Login
Diventa Trader!
Il Trading è una professione come tante: si può imparare, richiede impegno, ma prima di ogni cosa, un Metodo, che può essere appreso attraverso la frequenza ad un corso...
Percorso in aula
... osservando un Trader e affiancandolo nella sua operatività (Coaching Individuale)...
Coaching 101
... o seguendo l'operatività di Trader più esperti attraverso dei Segnali Operativi inviati real time...
Segnali Operativi
QT Lab Community
Il Trading può essere un gioco di squadra: lo diciamo per esperienza... perchè da anni i nostri Trader interagiscono in questa Community, analizzano insieme operazioni, e condividono idee e metodologie. Vuoi farne parte? Basta registrarsi...
Entra in Community