USD Forte e EUR Debole? Questione di prospettiva...
- Dettagli
- Creato Lunedì, 19 Dicembre 2016 11:31
Anno che sta per finire e tempo di bilanci. Sempre più spesso una domanda che mi viene posta è relativa all'opportunità di coprire il rischio valutario nel proprio portafoglio, magari da qualcuno che ha ancora negli occhi un cambio EURUSD a 1.40 e oggi legge sui monitor 1.04 e inizia a chiedersi se questo trend sia destinato a investirsi nel breve periodo.
...perchè la natura umana è sempre un pò "contrarian", e tende a farci comprare
qualcosa che vale poco sul'idea che stiamo facendo un "affare"... ma spesso è
solo questione di osservare le cose con la giusta prospettiva...
La divergenza nelle politiche monetarie che stanno attuando le Banche Centrali di Europa (BCE) e America (FED) ha fatto precipitare il cambio EURUSD su livelli che molti trader non ricordavano di avere mai visto (siamo ad appena quattro figure dalla parità).
Forza o Debolezza nel mercato valutario sono concetti relativi: una valuta è forte o debole solo in rapporto ad un'altra valuta, ed è per questo che si tende ad analizzare l'andamento di una valuta rispetto ad un paniere di altre valute per misurarne la performance relativa.... e andiamo a vedere se, effettivamente, sia corretto parlare di "Forza" del Dollaro e "Debolezza" dell'Euro (approssimato, prima del 1999, dal Marco Tedesco, con un concambio di 1.95583) rispetto ad un paniere di valute fatto da Euro, Dollaro, Franco Svizzero, Yen, Sterlina (che non andrò ad analizzare direttamente nei grafici che seguono, ma che fa parte del paniere di valute).
Negli ultimi 3 mesi la debolezza di Euro (in blu) rispetto ad un paniere composto dalle altre 4 valute è sotto gli occhi di tutti, ma la valuta che ha mostrato più debolezza su questo orizzonte di analisi resta lo Yen giapponese (in giallo). Il Dollaro si conferma invece la valuta più forte, con la FED che è (ad oggi) l'unica Banca Centrale di quelle prese in esame che ha iniziato ad alzare i tassi.
...se vi è venuta voglia di comprare Yen giapponesi, osservando la situazione a un anno, è probabile che la voglia vi passi... Il cambio EURUSD è ai minimi, e Euro (e il Franco Svizzero) sono le valute più deboli, ma è interessante osservare la magnitudo nei movimenti dello Yen rispetto alle altre valute e la recente debolezza di quest'ultima, che l'ha riportato in linea con il Dollaro (vi ricordo che non sto esaminando il cambio USDJPY, ma la performance di ogni valuta contro le altre del paniere indicato sopra)
Questa è la situazione su un orizzonte di 3 anni...
...e su 10 anni...
...ed infine dal 1971... Euro (blu) debole e Dollaro (viola) forte? ...parliamone... forse è solo questione di prospettiva...
...la pausa natalizia è ormai imminente: dal fine settimane ci fermiamo qualche giorno per riprendere l'attività a Gennaio. Il desk tecnico resterà chiuso dal 24 dicembre al 5 gennaio, ma siamo sempre raggiungibili su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I prossimi appuntamenti in sala sono a Febbraio 2017 con le serate dedicate alla programmazione Easy Language e la giornata Trading Automatico, che inaugurano una nuova edizione del percorso Trading System Academy (e che trovate in bundle nella promozione di Natale, con una riduzione sulla quota di partecipazione di ben 400€: qui tutti i dettagli http://www.qtlab.ch/index.php/promozioni)
Vi ricordo che lo sconto del 30% prevista sul percorso Trading System Academy termina alla fine dell'anno: siete ancora in tempo se volete approfittarne (con la possibilità di vedere da subito la registrazione dell'ultima edizione e ricevere tutti i sistemi con codice aperto, in attesa di seguire la nuova edizione in partenza ad inizio Febbraio, in sala oppure collegati a distanza da casa). Nel 2017 introdurremo alcune novità nel percorso Academy e interverremo anche sulla quota di partecipazione... quindi se volete ancora iscriverci alle vecchie condizioni, avete tempo fino alla fine del 2016.
CORSI A DISTANZA
...NON è in Calendario?
Ti apriamo SUBITO la REGISTRAZIONE dell'ultima edizione (e ti inviamo le Strategie) in attesa della prossima data, che potrai seguire in sala, oppure collegato a distanza in streaming (la Rifrequenza è SEMPRE Gratis)
ECCO COME FACCIAMO FORMAZIONE IN QTLAB
...in libreria!
VideoCorsi
Video Pillole di Analisi del Mercato o di una specifica Operatività, ma anche Video Didattici sull'utilizzo delle Piattaforme di Trading...
VideoCorsi
Articoli
Il commento ad una Operazione, l'Analisi di una Strategia, o semplicemente la descrizione di una Tecnica... questo ed altro nella sezione Articoli.
Leggi gli Articoli
Downloads
Materiali Didattici, le Slide proiettate ai Seminari, codici di Trading Systems, Reports e Software: a tua disposizione!
Downloads
Login
Diventa Trader!
Il Trading è una professione come tante: si può imparare, richiede impegno, ma prima di ogni cosa, un Metodo, che può essere appreso attraverso la frequenza ad un corso...
Percorso in aula
... osservando un Trader e affiancandolo nella sua operatività (Coaching Individuale)...
Coaching 101
... o seguendo l'operatività di Trader più esperti attraverso dei Segnali Operativi inviati real time...
Segnali Operativi
QT Lab Community
Il Trading può essere un gioco di squadra: lo diciamo per esperienza... perchè da anni i nostri Trader interagiscono in questa Community, analizzano insieme operazioni, e condividono idee e metodologie. Vuoi farne parte? Basta registrarsi...
Entra in Community