SKEW Index? ...un filtro per S&P500...
- Dettagli
- Creato Lunedì, 30 Novembre 2015 22:59
L'idea di affiancare, nella stessa giornata di corso, alcuni trading system già pronti per l'uso con alcuni sistemi lasciati volutamente "grezzi" (per poter isolare il vero potenziale di specifiche idee), era stata ambiziosa, ma a distanza di un anno dalla prima edizione, posso dire che ne è valsa la pena (nelle ultime ore ho pubblicato sul forum alcuni aggiornamenti delle equity prodotte proprio da questi sistemi "grezzi": potete cliccare qui per leggere il post).
...e continuiamo allora nella stessa direzione, introducendo già dalla prossima edizione del corso Trading Meccanico sul VIX (sabato 19 Novembre 2016) un filtro basato sull'Indice SKEW da applicare ad uno dei sistemi che mettiamo a disposizione (sempre con codice aperto) in questa giornata (che qui vedete applcato su SPY, l'ETF dell'S&P500).
Iniziamo però con il comprendere che cosa rappresenti questo Indice (SKEW).
Partendo dai prezzi delle opzioni OTM (out of the money) lo SKEW Index misura il tail risk dell'S&P500 (il rischio sulle code della distribuzione): in altri termini, un valore pari a 100 indica che la distribuzione dei rendimenti che gli operatori si aspettano sull'S&P500 è prossima ad una normale (e le probabilità di registrare degli ouliers - rendimenti anomali, siano molto basse), mentre valori più alti, anche fino a 150, indicano che queste probabilità sono in aumento e che le attese degli operatori sono per un movimento dei prezzi anomalo (a rialzo o a ribasso), con un aumento della domanda di put sugli strike più bassi (OTM) che ne aumenterà la volatilità implicita e che andrà quindi ad incrementare lo skew (il differenziale) fra le volatilità implicite delle opzioni ATM rispetto a quelle OTM.
Potete esaminare il suo andamento, insieme all'indice VIX, nel grafico che segue. In questo sistema è stato utilizzato come semplice filtro... ma vediamo che risultati produce:
Il trading system di partenza produce già una buona equity quando applicato su SPY (così come su altri ETF): si tratta di una "vecchia" conoscenza, dato che è la prima versione del sistema che analizza la sola Implied Volatility per operare sul sottostante e che ormai da 2 anni e mezzo viene messo a disposizione (sempre con codice aperto) anche nella giornata Trading Automatico oltre che nel corso Trading Meccanico sul VIX.
Il sistema impiega una logica di position sizing di tipo percent volatility su un account fisso, definendo un rischio pari a 300 usd e adattando (in funzione della volatilità registrata) il numero di azioni da impiegare sul prossimo trade per mantenere costante tale rischio. Si tratta di un sistema (su grafici Daily) che resta in posizione diverse giornate e sviluppa average trade decisamente capienti per ogni ipotesi di costi di transazione che si desideri caricare su questa curva.
...una buona equity, ma migliorabile... specie nella parte centrale, dove si registra un drawdown non così profondo quanto piuttosto lungo da recuperare (e che avrebbe messo a dura prova la capacità di quasiasi trader di continuare a seguire un sustema come questo).
Vediamo allora l'effetto che si ottiene introducendo un filtro basato sullo SKEW Index:
...anche ad un primo esame visivo, si può già apprezzare l'efficacia del filtro per questo tipo di sistema, specie nella parte centrale e, più in generale, nella maggiore regolarità che restituisce a questa equity. Le operazioni sul lato Long scendono da 314 a 270 (restituendo un maggiore equilibrio anche fra il lato Long e il lato Short del sistema), l'average trade aumenta sensibilmente e il drawdown diminuisce, senza alcuna diminuzione del net profit.
La nuova edizione del corso "Trading meccanico sul VIX" sarà l'occasione per tornare a parlare anche dello SKEW Index e di questo filtro (se volete partecipare, in aula o collegati a distanza, da casa vostra, e con a disposizione la registrazione per poter rivedere le parti più tecniche e replicare acuni passaggi sulla vostra piattaforma, potete scriverci).
In questo corso saranno analizzati una decina di Sistemi Meccanici (con codice aperto) per operare sui Derivati della Volatilità Implicita (ETN come il VXX, Futures, Opzioni) ma sarà anche spiegato (sempre attraverso l'impiego di trading system) come utilizzare la Volatilità Implicita per operare sul sottostante azionario, come ho mostrato in questo articolo dedicato allo SKEW Index.
Buon Trading!
CORSI A DISTANZA
...NON è in Calendario?
Ti apriamo SUBITO la REGISTRAZIONE dell'ultima edizione (e ti inviamo le Strategie) in attesa della prossima data, che potrai seguire in sala, oppure collegato a distanza in streaming (la Rifrequenza è SEMPRE Gratis)
ECCO COME FACCIAMO FORMAZIONE IN QTLAB
...in libreria!
VideoCorsi
Video Pillole di Analisi del Mercato o di una specifica Operatività, ma anche Video Didattici sull'utilizzo delle Piattaforme di Trading...
VideoCorsi
Articoli
Il commento ad una Operazione, l'Analisi di una Strategia, o semplicemente la descrizione di una Tecnica... questo ed altro nella sezione Articoli.
Leggi gli Articoli
Downloads
Materiali Didattici, le Slide proiettate ai Seminari, codici di Trading Systems, Reports e Software: a tua disposizione!
Downloads
Login
Diventa Trader!
Il Trading è una professione come tante: si può imparare, richiede impegno, ma prima di ogni cosa, un Metodo, che può essere appreso attraverso la frequenza ad un corso...
Percorso in aula
... osservando un Trader e affiancandolo nella sua operatività (Coaching Individuale)...
Coaching 101
... o seguendo l'operatività di Trader più esperti attraverso dei Segnali Operativi inviati real time...
Segnali Operativi
QT Lab Community
Il Trading può essere un gioco di squadra: lo diciamo per esperienza... perchè da anni i nostri Trader interagiscono in questa Community, analizzano insieme operazioni, e condividono idee e metodologie. Vuoi farne parte? Basta registrarsi...
Entra in Community