L'Analisi Intermarket è lo studio di come i mercati interagiscono. E’ uno strumento prezioso che può essere usato per confermare i segnali dati dalla analisi tecnica classica e per prevedere la direzione futura del mercato. Da tempo applico tecniche di analisi Intermarket per derivare regole di trading su vari mercati e da circa due anni ho scoperto l’efficacia dei segnali che si possono derivare per operare sul mercato Forex che, nel frattempo, è diventato più conveniente per i traders, con la riduzione degli spread denaro/lettera e in generale la diminuzione dei costi.
Mentre nell’analisi tecnica classica si usano dati endogeni, tipicamente prezzi e volumi, per ricavare le regole di entrata e uscita, nell’analisi Intermarket i segnali vengono derivati dal comportamento di altri mercati correlati. In particolare, ci sarà un mercato che guida, per esempio l’indice delle Commodities, ed un mercato che viene trainato da questo, per esempio il Dollaro australiano. Ne consegue che i dati per effettuare l’analisi sono esogeni, sono cioè di natura diversa e garantiscono una diversificazione dei segnali di trading.
John J. Murphy, ex analista tecnico della CNBC e autore di Analisi Tecnica Intermarket (John Wiley & Sons, 1991), è considerato il padre di questa forma di analisi. Nel suo libro, Murphy analizza il periodo intorno al crollo del mercato Azionario del 19 ottobre 1987, e mostra come l'analisi intermarket avrebbe avvertito del disastro imminente, mesi prima del crollo. Tutte le analisi vengono svolte sulla base di grafici tra mercati diversi (Gold, T-Bills, S&P500, ecc…). Successivamente altri autori hanno sviluppato tecniche statistiche numeriche e misurabili, quindi in una certa misura quantitative, per analizzare le correlazioni tra mercati. Questo ha reso possibile un’analisi più oggettiva e la costruzione di regole più definite.
Mostrermo come sfruttare queste correlazioni nella giornata del 19 novembre, dal titolo: "InterMarket FX Trading".
Durante il corso ci occuperemo quindi di presentare il risultato di analisi statistiche che sono alla base della generazione delle regole di trading. Una volta ottenuto un set di regole il trader può utilizzarlo in maniera più meno discrezionale oppure fare un passo ulteriore, tradurre le regole in un linguaggio di programmazione com Easy Language e ottenere un trading system meccanico. Durante il corso verranno presentati i risultati dei sistemi meccanici applicati al mercato forex, ma verranno spiegate le regole che stanno alla base di tali sistemi, in modo che il trader discrezionale possa utilizzarle senza automatizzarle.
Durante il corso saranno presentati 3 Trading Systems sui Cambi: su EUR/USD, su AUD/USD e su USD/JPY. Ai partecipanti saranno mostrate non solo le regole alla base di ogni sistema ma sarà fornito loro il codice di ciascuno.
Quasi sempre le strategie hanno parametri quali, per fare un semplice esempio, il periodo delle medie mobili. Il numero e la scelta di tali parametri sono entrambi elementi delicati nel percorso che va dalla creazione di una strategia all’applicazione di questa al trading reale. Andremo quindi ad approfondire i concetti statistici che ci permetteranno di evitare l’overfitting, la sovra ottimizzazione, concentrandoci sulla metodologia del Walk Forward Analysis.
Vedremo poi diversi sistemi e quindi diversi set di regole. La diversificazione è un fattore fondamentale per ottenere successo nel trading. Dedicheremo poi una parte consistente del corso all’applicazione di regole di money management e risk management, non insisterò mai abbastanza sul fatto che questi sono elementi importantissimi per il trader, più della creazione di regole di entrata sofisticate.
Qui sotto vediamo l’effetto derivante dalla diversificazione, l’equity line che deriva dall’applicazione di 20 strategie ad un ampio portafoglio...
Per finire, costruiremo un portafoglio efficiente di strategie mostrando le tecniche per arrivare a tale efficienza, applicando un approccio media-varianza e analizzando i dati tramite fogli Excel.
Sarà quindi una giornata intensa, il programma come vedete è ambizioso. Dovremo impegnarci, ma alla fine della giornata sono certo che ogni trader avrà potuto inserire tecniche operative importanti al proprio bagaglio di conoscenza e sarà ancora più preparato alla sfida del Forex...
I posti disponibili sono in esaurimento: la buona notizia è che resta ancora uno slot libero per poter seguire il corso in collegamento Video da casa, senza spostarsi. Per ogni informazione potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.... vi aspetto!