Dopo la pausa che mi sono preso con la nascita di mio figlio, rieccoci qua a commentare l'operatività in Spread realizzata con le Commodities... ma questa volta, invece di commentare alcune operazioni fatte (e inviate), voglio analizzare due operazioni potenzialmente interessanti su cui entrare nei prossimi giorni.
Si tratta in entrambi i casi di Spread INTRA Market, quindi combinando due contratti futures sulla stessa materia prima ma con diverse scadenze (che all'inizio credo sia l'operatività meno "impegnativa" in termini di capitali): la prima è sui contratti del Mais (CORN) e la seconda sui LEAN HOGS (si tratta dei maiali, ma la materia prima sottostante il contratto non è più il maiale "vivo" come accadeva anni fa e come accade ancora oggi per i bovini, ma la carcassa del maiale).
Uno spread non è altro che una operazione in cui andiamo LONG un certo contratto ed andiamo SHORT un diverso contratto (nel caso dello spread INTRA Market, utilizziamo contratti sulla stessa materia prima ma su diverse scadenze).
Analizziamo ciascuna operazione partendo dalle indicazioni che il Moore Research ci fornisce sulla stagionalità di questi spread.
Partiamo dalla tabella che ci indica come questo spread ha performato (entrando in un determinato giorno, il 10 maggio, ed uscendo ad una determinata data futura, il 7 giugno) negli ultimi 15 anni.
courtesy of Moore Research Center Inc.- http://www.mrci.com/ (541) 484-7256/(800) 927-7259 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Copyright © 1989-2010 Moore Research Center, Inc. All Rights Reserved
15 su 15 è sicuramente un buon inizio :-)
Ogni punto di questo spread equivale a 400 usd, quindi osservare un guadagno medio di 1,31 punti significa che per ogni contratto si potrebbe monetizzare poco più di 500 usd. Non si tratta di controvalori "impegnativi" e per questo è possibile gestire l'ingresso facendo uno scaling nella posizione (quindi entrando ed uscendo con più contratti in momenti diversi).
Il massimo drawdown che questo spread ha raggiunto è stato di 720 usd nel 2008, ma è qui che entra in gioco la gestione della posizione sul grafico dello spread, ovvero il fatto di mettere uno STOP su un determinato livello grafico per cercare di proteggere il capitale investito nell'operazione. Questo è il grafico (con evidenziata in giallo la finestra stagionale favorevole iniziata un paio di giorni fa):
courtesy of Moore Research Center Inc.- http://www.mrci.com/ (541) 484-7256/(800) 927-7259 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Copyright © 1989-2010 Moore Research Center, Inc. All Rights Reserved
Negli ultimi 5 anni questo spread non ha performato come nei precedenti 10, ma graficamente (grafico orario) quest'anno si presenta una situazione interessante:
Entrando nelle prossime ore, sulla tenuta di questo livello, è probabile che vedremo lo spread andare a testare la resistenza che passa lì sopra, e su quella, potremmo monetizzare sul primo contratto lasciando al secondo la possibilità di approfittare di un breakout. Lo stop in chiusura poco sotto il supporto su cui sta appoggiandosi.
Nell'operare in Spread partendo dalla stagionalità non è indispensabile conoscere le motivazioni che si celano dietro una determinata finestra stagionale; nel caso dei maiali, cerchiamo però di capire il PERCHE' questa finestra stagionale è così stabile nel tempo.
L'attività di slaughtering (macellazione) stagionalmente in questo periodo diminuisce, e l'industria inizia a stoccare i maiali nelle celle frigorifere. Il minimo lo tocchiamo proprio a maggio, in attesa del picco nell'attività di consumo che cade invece ad agosto. Questa dinamica si riflette sui contratti futures e la scadenza di agosto sovraperforma quella di giugno nelle ultime settimane del mese di maggio.
La statistica, estesa agli ultimi 17 anni, è sempre stata favorevole, ma soprattutto il drawdown massimo è sempre stato molto contenuto.
Non è pensabile, in poche righe, approfondire l'analisi di questa operazione in spread, ma per quanti di voi mostrino un certo interesse verso questo tipo di operatività (come fu per me qualche tempo fa), allora l'invito è quello di partecipare alla giornata di formazione che terremo sabato 12 giugno a Modena, tutta dedicata allo Spread Trading con le Commodities.
Cambiamo tipo di contratto e andiamo sul mais (CORN), e osserviamo subito come la finestra stagionale sia più estesa ed i drawdown (ultima colonna della tabella) spesso assenti...
courtesy of Moore Research Center Inc.- http://www.mrci.com/ (541) 484-7256/(800) 927-7259 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Copyright © 1989-2010 Moore Research Center, Inc. All Rights Reserved
In questo caso i dollari per punto scendono a 50, il che rende questo contratto molto amichevole per chi inizia...
La statistica sugli ultimi 15 anni segna un profitto in 14 casi su 15, e anche negli ultimi 5 anni si vede come l'operazione abbia sempre portato ad una evoluzione positiva.
courtesy of Moore Research Center Inc.- http://www.mrci.com/ (541) 484-7256/(800) 927-7259 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Copyright © 1989-2010 Moore Research Center, Inc. All Rights Reserved
Presento questa operazione perchè mi offre lo spunto di estendere l'analisi anche alle Correlazioni; l'annata più correlata a quella in corso è stata il 1978, e questa è stata l'evoluzione del grafico in quell'anno. Questo non fa che confermare la nostra analisi rialzista su questo spread.
courtesy of Moore Research Center Inc.- http://www.mrci.com/ (541) 484-7256/(800) 927-7259 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Copyright © 1989-2010 Moore Research Center, Inc. All Rights Reserved
Il grafico orario si presenta così:
la finestra si apre fra qualche giorno, ma la tenuta di questo supporto potrebbe farci entrare in posizione già nelle prossime ore; la violazione del supporto ci farebbe temporeggiare fino a zona 15. Anche in questo caso l'ingresso con più contratti permetterebbe una gestione della posizione più flessibile.
...per quanto volessero avere un quadro completo di come si individuano questi tipi di operazioni, le si analizzano e gestiscono, oltre all'operatività in Spread INTER Market (fra materie prime differenti) e SEASONAL (direzionali su un solo contratto futures in accordo ad una finestra stagionale, cercando conferme sul C.O.T. oltre che sui grafici), l'appuntamento è al corso Spread Commodoties!
Buon Trading!
Luca Giusti