Fra strutture mensili e settimanali, sono più di una ventina gli strumento su cui operiamo con gli Short Strangle con Difesa Meccanica sul Future sottostante. Per quanti non conoscessero ancora questa operatività (che ho iniziato a spiegare ormai più di 4 anni fa nel corso Opzioni+Futures) si tratta di vendere Opzioni su Future tutte le settimane o tutti i nesi (dato che si può operare con le opzioni monthly o con le weekly) e difenderle con il Future sottostante in accordo ad un piano meccanico predefinito (che ci permette di inserire direttamente in piattaforma gli ordini di difesa e non dover seguire più di tanto l'evolversi della posizione o dover prendere decisioni discrezionali "in corsa"). Trovate doversi articoli e video nel sito QTLab che ne parlano, ma se volete andare a fondo nei setup di definizione dei livelli su cui vendere queste opzioni e sulla gestione della posizione, il prossimo 17 ottobre è stata pianificata una nuova edizione del corso Opzioni+Futures (ma esiste anche un servizio Segnali Operativi dedicato a questo).
I sottostanti su cui operiamo con questa strategia spaziano dal mondo delle Commodities (con i Futures Energetici, gli Agricoli, i Metalli ed i Coloniali) ai Futures su Indici Azionari e Obbligazionari, al Valutario, ma la classe di strumenti dove osserviamo la maggiore esposizione è quella degli Strangle con Opzioni su Futures su Indici Azionari.
Si tratta, infatti, di 4 strumenti (Mini S&P500 - ES, Mini Nasdaq - NQ, Mini Russel - TF, Mini Dow Jones - YM), ma soprattutto di 4 Futures il cui andamento esibisce una correlazione positiva e che spesso, quando soffrono, tendono a farlo nello stesso momento... Per questa ragione è stata questa la classe di strumenti da cui sono partito per cercare di individuare un filtro che, di mese in mese, potesse darci una indicazione sull'opportunità di "alleggerire" l'esposizione su questa classe di strumenti, fino anche ad azzerarla.
E' da Gennaio 2013 che inviamo dei Segnali Operativi su questa operatività con le opzioni Monthly (sulle Weekly invece è dal Setembre 2011) ed abbiamo ormai uno storico di operazioni di due anni e mezzo da cui partire per poter testare l'efficacia di un filtro come questo.
Iniziamo dall'equity NON FILTRATA del Portafoglio Strangle composto soltanto da questi 4 strumenti: l'esposizione su strumenti con andamento simili come questi sconsiglierebbe di tradarlo, a meno che non faccia parte di un paniere più ampio, che spazi anche su Commodities e Valute (come facciamo nei Segnali Operativi) ma è restringendo l'analisi al solo comparto degli Strangle su Future su Indici Azionari che possiamo renderci conto meglio delle sue criticità.
Siamo in presenza di un'equity comunque regolare, ma osservando il grafico riportato sotto, è abbastanza evidente come in certi momenti, tutti e 4 gli strumenti (o 3 su 4) tendono a registrare un risultato negativo. Che cosa hanno in comune questi "momenti"? E' possibile identificare PRIMA queste fasi così da poter azzerare l'esposizione o quanto meno ridurla a uno strumento su quattro?
...sembra di si... nel grafico sotto si vede l'equity non filtrata (quella blu) e quella risultante dall'applicazione di questo filtro (quella rossa) che il terzo venerdì di ogni mese va ad indicarci se poter entrare sui nuovi Strangle su Indici Azionari oppure se non operare: la riduzione del drawdown sull'equity cumulata di queste 4 strutture è piuttosto evidente.
Prima di Gennaio 2013 ciò che abbiamo a disposizione sono solamente dei backtest, ma con tutte le cautele e approssimazioni del caso, in questo grafico si può esaminare (dal 2008 al 2012) l'effetto che avrebbe avuto questo filtro su un portafoglio di queste 4 strutture strangle (in verde l'equity filtrata ed in rosso quella non filtrata).
...ma torniamo a concentrarci sui dati che abbiamo raccolto da quando è attivo il servizio Segnali Operativi (Gennaio 2013).
Quanto la curva rossa è piatta significa che il filtro è attivo e che queste 4 strutture sono inibite: talvolta questa inibizione si protrae anche per diversi mesi consecutivi, e nonostante il portafoglio Strangle continui ad essere popolato dalle altre strutture sui sottostanto diversi dai Future su Indici Azionari, un azzeramento dell'esposizione su questo mercato forse non è desiderabile... perchè allora non limitarsi a RIDURRE l'esposizione ad una sola struttura quando il filtro è attivo? Qui sotto potete esaminare (in verde) anche questa alternativa: quando il filtro è attivo, la sola struttura che andiamo ad aprire è quella sul sottostante più liquido, ovvero il Mini S&P500 (ES).
Con le nuove strutture Strangle su Indici Azionari che saranno inviate nel corso della giornata di oggi, inizierete a vedere pubblicata anche questa indicazione che viene restituita da questo filtro e potrete decidere se ignorarlo, perchè preferite restare a mercato il 100% del tempo, accettando magari un pò più di drawdown per poter guadagnare qualcosa in più, se inibire l'operatività su questi 4 sottostanti fino al mese successivo, oppure (ciò che consiglio) se alleggerire l'esposizione e concentrarsi solo su una struttura (su 4) come ho mostrato nell'ultimo grafico (prendendo il Mini S&P500, ma se impiegate già questo strumento pr l'operatività con gli Strangle con le Opzioni Weekly, potreste benissimo utilizzare il Mini Down Jones perchè la sostanza non cambia... ciò che conta è non trovarsi in posizione, in quei mesi, con tutte e 4 le strutture e vederle andare tutte in stop a distanza di pochi giorni una dall'altra).
Questo è solo il primo degli articoli sul lavoro che sto portando avanti per migliorare il protocollo di lavoro sull'operatività Strangle; prima dell'estate era toccato ai Segnali su Azionario, con l'introduzione del Portafoglio Rotazionale e un pò di manutenzione sul paniere di azioni su cui operiamo, adesso siamo al lavoro sugli Strangle e nei prossimi mesi toccherà all'operatività sulle Commodities (con un ampliamento delle stagionalità e l'introduzione di alcuni trading system più veloci) e al Forex (concentrandoci maggiormente sull'integrazione fra Sito Segnali e App Store di Tradestation, dove poter noleggiare direttamente il Trading System e attaccarlo alla propria piattaforma, per poter seguire così anche operatività un pò più veloci).
In tema di integrazione fra App Store di Tradestation e Siti Segnali, ho anticipato già qualche giorno fa per tutti gli abbonati ai Segnali Operativi sugli Short Strangle con Difesa Meccanica è disponibile GRATUITAMENTE anche il Workspace che contiene tutti i livelli su cui operare sui 10 sottostanti più utilizzati, così da poterli monitorare in tempo reale ma soprattutto per poter testare delle varianti al protocollo standard, magari in linea con i suggerimento che avevo dato in questo Webinar sula Gestione della Posizione con gli Short Strangle (di cui è disponibile la registrazione).
Per tutte le informazioni su come richiedere l'accesso al Workspace sugli Strangle vi rimando a leggere questo post sul Forum.
Sull'App Store di Tradestion avete anche la possibilità di abbonarvi alla ricezione mensile della struttura Strangle anche su un solo sottostante.
...non mi resta che darvi appuntamento alle prossime edizioni dei corsi in partenza (sul sito trovate già tutte le date fino a fine anno) fra cui quello che spiega come combinare Opzioni+Futures (previsto per il 17 ottobre, ma è possibile accedere fin da subito alla registrazione dell'ultima edizione per poi venire in sala o collegarsi da casa il giorno del corso) oppure ad aprofondire i Segnali Operativi di QTLab sull'operatività Short Strangle con Difesa Meccanica.